Lettori fissi

Visualizzazioni totali

le recensioni di rosy

Visualizzazione post con etichetta BIRRA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BIRRA. Mostra tutti i post

mercoledì 17 dicembre 2014

M'ANIS



oggi vi voglio parlare di quest'azienda tutta italiana che produce birre artigianali.

La conoscenza, l’esperienza e il controllo del processo dalle origini, per offrire sempre il meglio della qualità.

M’ANIS è il frutto di un pensiero, espresso, nella sua forma finale, da un packaging inusuale e moderno, che sa raccontare una storia dietro alle lettere impresse nero su bianco, o, in questo caso, bianco su nero. M’ANIS è infatti l’acronimo che raccoglie l’eredità dei progenitori, Margherita e Narciso Sfoggia.
È il risultato del loro impegno e della loro passione, portato a compimento dai figli e, recentemente, anche dai nipoti.




Prima di diventare birra, M’ANIS è un viaggio dalla terra ai sensi, un percorso ricco di note ed emozioni che possiamo incontrare e conoscere perché custodite nelle materie prime utilizzate. In M’ANIS ritroviamo l’acqua dello Schievenin, preziosa fonte delle Prealpi Bellunesi che alimenta la pianura Trevigiana, e pregiati malti tedeschi e malti italiani, che donano finezza e fragranza.
Tutti i processi produttivi – e questa è una caratteristica che rende unica la birra M’ANIS – sono controllati dall’azienda stessa attraverso società collegate.
Sfoggia Agriculture Division Srl si occupa, infatti, dei macchinari per la semina di cereali; l’orzo viene quindi seminato, coltivato e raccolto direttamente per poi passare in Sfoggiatech, altra azienda del Gruppo, per essere lavorato e maltato.
Contribuiscono poi sensibilmente all’arricchimento sensoriale i migliori luppoli d’annata tedeschi e cechi e, infine, il lievito, proveniente da ceppi importanti.
M’ANIS ha inoltre il pregio di poter vantare l’expertise della mano del Sig. Enzo, malzmeister e braumeister, cha sa donare alle singole birre una forte identità.





Negli ultimi anni, M’ANIS ha presentato anche l’unica e originale birra 3.9, prodotta con 100% malto di riso italiano. Il riso, cereale nobile per eccellenza, non contiene glutine e si presta pertanto alla creazione di una birra gluten free. Negli impianti del COBI, malteria a cui l’azienda è associata, viene maltato riso di esclusiva produzione nazionale.

Il cereale, il terreno, l’acqua… ecco il segreto di M’ANIS, il cui processo è interamente controllato dalla stessa azienda, dall’origine al prodotto finito e confezionato, a garanzia del consumatore finale.


ogni bottiglia di queste birre è una prelibatezza unica da gustare in più possiamo anche sbizzarrirci in tantissime ricette a cui aggiungere le nostre birre artigianali vedrete che darà un tocco in più ai nostri piatti.
vi consiglio di provarle e son sicura che diventeranno la vostra prima scelta non ne potrete fare a meno , di seguito vi lascio i link per acquisti o per qualsiasi tipo di chiarimento :

FACEBOOK: https://www.facebook.com/manisbeer?hc_location=timeline
SITO: http://www.manis.it/home.html

giovedì 20 marzo 2014

BIRRE ARTIGIANALI COLLESI

                                               La Fabbrica della Birra Tenute Collesi



Passione, esperienza, e le qualità di madre natura: da queste componenti nasce la birra Imper Ale, creata ad arte alla Fabbrica della Birra Collesi di Apecchio, incantevole paese medioevale nell’entroterra marchigiano, lungo l’antica via Flaminia che da Rimini portava a Roma. La passione è quella di Giuseppe Collesi e Roberto Bini che, assieme, stanno portando la birra Collesi in ogni parte del mondo – dagli Stati Uniti al Giappone, dalla Russia al Nord Europa – e l’accompagnano nella sua crescita continua e costante. L’esperienza è quella del mastro birraio di birra Collesi, il belga Marc Knops, che ha condotto le operazioni sin dal primo istante per rendere Imper Ale una birra equilibrata e di grande appeal, in linea con le birre trappiste belghe di cui Knops è uno dei più importanti creatori.

Infine, ma certamente non meno importanti, le materie prime: le notevoli qualità organolettiche di birra Imper Ale sono figlie anche della collocazione geografica. L’acqua calcarea del Monte Nerone è una delle migliori in Europa per creare la birra, e questo è un importantissimo valore aggiunto. L’orzo arriva dai campi di proprietà della famiglia Collesi; trattato al maltificio regionale marchigiano, torna in azienda sotto forma di malto per la preparazione della birra. 

Una birra davvero a chilometri zero.





Le materie prime utilizzate da Collesi sono sempre di prima qualità, e sottoposte costantemente a rigidi controlli microbiologici ed organolettici lungo tutto il processo di filiera e di produzione. Gli orzi e i luppoli selezionati, coltivati e lavorati a chilometri zero, insieme alla preziosa acqua del Monte Nerone, contribuiscono all’assoluta eccellenza di una produzione di birre dal gusto inimitabile, realizzate secondo le rigorose procedure di un’antica tradizione di Mastri Birrai. 

L'alta fermentazione e rifermentazione naturale in bottiglia delle birre, non pastorizzate, garantisce la massima espressione di un gusto pieno, che mantiene gli aromi di ogni singolo ingrediente. I distillati, prodotti con metodo discontinuo a bagnomaria a vapore, si arricchiscono nel giusto tempo di alcool e aromi, con il risultato di un gusto morbido e raffinato. La perfetta conservazione delle vinacce, rigorosamente selezionate, è garantita dall'altitudine ideale, per bassa umidità e ampia escursione termica, delle Distillerie Collesi

LA DITTA COLLESI MI HA OMAGGIATA DI 6 BELLISSIME E BUONISSIME BOTTIGLIE DI BIRRA

BIRRA ARTIGIANALE  EGO BIONDA 

BIRRA ARTIGIANALE NERA


BIRRA ARTIGIANALE ALTER BIONDA


BIRRA ARTIGIANALE TRIPLO MOLTO BIONDA


BIRRA ARTIGIANALE AMBRATA


BIRRA ARTIGIANALE ROSSA


HO ASSAGGIATO TUTTI E SEI TIPI DI BIRRA INSIEME AI MIEI AMICI ED E' STATO UN SUCCESSO E' PIACIUTA MOLTO A TUTTI, E TUTTI HANNO DETTO CHE ACQUISTERANNO QUESTE MERAVIGLIOSE BIRRE.

RINGRAZIO LA PRESTIGIOSA DITTA COLLESI PER LA SPLENDIDA COLLABORAZIONE

PER ACQUISTI O QUALSIASI CHIARIMENTO VI LASCIO DI SEGUITO I RECAPITI: