Lettori fissi

Visualizzazioni totali

le recensioni di rosy

Visualizzazione post con etichetta FOOD. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FOOD. Mostra tutti i post

martedì 1 settembre 2015

olio FONTANARA




sono sicura che avrete già sentito parlare  di questa bellissima azienda ma per chi non la conoscesse oggi ve la voglio presentare perchè merita tanto è un'azienda che ha sia qualità che convenienza e soprattutto è ITALIANA.

Nel verde scrigno di boschi secolari, ricco di corsi d’acqua, protetto a nord dalle colline che degradano dolcemente verso la pianura veronese, in un suggestivo anfiteatro naturale, è situato il Parco della Musella a San Martino Buon Albergo.
Nella cornice di questa oasi naturalistica nasce Fontanara: un oliveto di più di 3000 piante di vecchia e nuova generazione.
L’eccezionale microclima, la considerevole qualità dei terreni, un modernissimo impianto di irrigazione garantiscono l’alta qualità della produzione.
Il tutto rimane nel rispetto della coltivazione tradizionale, che si sublima nella raccolta manuale, nella frangitura in giornata e nell’immediato imbottigliamento.


Nel nostro frantoio si frangono giornalmente le nostre olive
e quelle che arrivano da olivicoltori della nostra zona così come da coltivazioni nazionali, in un circuito di estrazione a freddo che non permette il contatto dell’ossigeno dalla frangitura allo stoccaggio che, rigorosamente sotto azoto,
mantiene integro e sano il nostro olio extravergine di oliva.
Questo tipo di lavorazione, primo esempio in Italia, è frutto di anni di ricerca effettuata con il solo scopo di tutelare uno degli alimenti più nobili e conosciuti della gastronomia nazionale.





ho provato questi 2 oli sui tantissimi piatti e devo dire che hanno dato un tocco in più a tutto, ogni piatto era più gustoso e più saporito e credetemi non esistono parole  o foto che possono eguagliare il gusto di questi prodotti fontanara vi consiglio di acquistarli al più presto e non ve ne pentirete.



in più FONTANARA produce anche prodotti per la cura del corpo E ANCHE QUESTI PRODOTTI SONO IMPECCABILI  proprio come  l'azienda FONTANARA allora cosa aspettate correte sul loro sito e acquistate tutti i prodotti che volete sono sicura che mi ringrazierete per averveli fatti conoscere


martedì 12 maggio 2015

ACETAIA GUERZONI






Aceto balsamico di modena rosso igp

Aceto Balsamico di Modena igp – serie rosso – Biologico Biodinamico

E’ il frutto di una piccola produzione di elevatissima qualità, derivata interamente da una selezione di uve da agricoltura biologica e biodinamica delle vigne Guerzoni esclusivamente in provincia di Modena.
Tutta la filiera produttiva è interna, eseguita e controllata dalla Azienda Agricola Guerzoni. Ottenuto dalla sapiente mescolanza di Mosto Cotto, concentrato ancora con il metodo tradizionale a fuoco diretto e aceto di vino, non contiene nessun tipo di conservante o colorante. Il periodo di riposo in botti di rovere lo rende idoneo per l’utilizzo giornaliero ha un profumo intenso, un gusto pungente con una nota di dolce, leggermente astringente.
Un delizioso condimento che si accompagna soprattutto con insalate e verdure cotte e crude.
Formati: 250 ml – 500 ml – 1 Lt – 5 Lt


Bianco BIO Demeter

Bianco BIO Demeter- Biologico Biodinamico

può essere definito un Nettare per condire a base di Mosto d’Uva e Aceto di Vino.
Si distingue da altri condimenti bianchi similari per l’utilizzo di tecniche produttive meno invasive evidenziando un colore leggermente giallo paglierino – bruno.
Colore che con il suo naturale imbrunimento dimostra anche l’assenza di conservanti o coloranti.
Frutto di una piccola produzione di elevatissima qualità deriva interamente dall’utilizzo di uve biologiche.
Molto leggero e delicato ha un’acidità bassa del 5,5%. Ottimo per l’uso quotidiano può sostituire l’Aceto Balsamico di Modena e l’aceto di vino.
E’ indicato con le verdure, profumato con le crudities, piacevole col pesce e soprattutto indicato per i mesi estivi.
Si abbina a moltissimi piatti, sia durante la cottura come ingrediente speciale, sia aggiunto a crudo per esaltare le caratteristiche dei piatti freschi e leggeri.
Formati: 250 ml – 500 ml – 1 Lt – 5 Lt

visto che siamo in estate oggi ho preparato una ricetta molto semplice e molto buona e gustosa.
pane tostato con insalata di pomodori e aceto rosso 
- pane affettato e messo in forno per qualche minuto

- pomodori conditi con origano, olio, aceto rosso, tonno e sale 

era tutto molto buono e fresco e quel tocco in più di aceto rosso ha dato un sapore ancora più buono al tutto 

facebook: https://www.facebook.com/AcetaiaGuerzoni?fref=ts

sito: http://www.guerzoni.com/

martedì 17 marzo 2015

FORMAGGI BELLA LODI









oggi vi presento questa grandissima azienda che produce formaggi : BELLA LODI 
La  storia comincia a Lodi nel 1947, l'anno in cui tre giovani fratelli che si laureeranno di lì a poco a Milano decidono di trasformarsi in imprenditori del settore caseario. All'interno della azienda agricola paterna strutturano il loro primo caseificio per trasformare il latte di loro produzione e di alcune cascine dei dintorni. Il successo è immediato.
Negli anni '90 l'azienda,  diventata Lodigrana, cresce e si diversifica fino ad arrivare al lancio della specialità casearia che traduce in sapore questa storia familiare: Bella Lodi, un tributo sincero al passato millenario della terra lodigiana.



Il segreto dell' azienda è semplice: basta essere nati in una famiglia da sempre legata all'agricoltura nel cuore della valle padana, dove i prati stabili, seminati per la prima volta nel medioevo dai monaci cistercensi della Abbazia del Cerreto, non sono mai stati arati da allora. In più, un ingrediente fondamentale: il latte, controllato tutto l'anno verificando con gli allevatori l'alimentazione delle bovine, la loro salute e benessere, le condizioni di trasporto di questo "oro bianco" fino alla tavola. E' solo così, con la garanzia di una azienda dotata di grandi tradizioni nella tecnologia alimentare, che si può gustare un distillato dell'arte casearia italiana.







io amo il formaggio ne compro sempre di tutti i tipi perchè adoro provare sempre gusti nuovi ,ma in questo caso devo dire che i prodotti di BELLA LODI  mi hanno colpita come nessun'altro prodotto che ho provato fin'ora.
da oggi i formaggi BELLA LODI saranno la mia prima scelta , cosa aspettate ? provate anche voi i formaggi BELLA LODI per fare tante buonissime e gustose ricette e fatemi sapere cosa ne pensate.
vi lascio di seguito i link per visitare i loro store:





venerdì 20 febbraio 2015

CAFFE' MUSETTI





sono sicura che anche voi come me amate il "BUON CAFFé"
oggi vi presento questa grandissima azienda che produce caffè.
nel 1934 Luigi Musetti fonda "La casa del caffè" un negozio nel centro cittadino di Piacenza, in via Garibaldi 14.
Con cura e pazienza preparava il primo caffè Musetti in una piccola macchina tostatrice e lo vendeva al pubblico.

1980 Nasce il consorzio Piacenza Alimentare
Nato nel 1980 per iniziativa della Camera di Commercio locale, il Consorzio Piacenza Alimentare ha assunto un ruolo fondamentale nell'economia piacentina, avviando il processo di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese piacentine del comparto agro-alimentare, interessate ad esportare i loro prodotti.
Attualmente comprende settantacinque aziende, note per serietà e tradizione, ma, in special modo, per la bontà dei loro prodotti, tra cui alcuni garantiti dagli appositi Consorzi di Tutela.
Achille Musetti, da sempre proiettato al futuro, fa aderire la Torrefazione Musetti al Consorzio incrementando così la visibilità del proprio brand e continuando il lavoro del padre sui mercati esteri.

2003: lo stabilimento
Dal 2003 Musetti si trasferisce a Pontenure, paese in provincia di Piacenza. Qui costruisce un moderno stabilimento dove le innovazioni tecnologiche gli permettono di offrire una qualità sempre più elevata di caffè e di avere maggior controllo sulla materia prima. Mettono a punto un metodo di confezionamento in sottovuoto ed atmosfera protettiva per mantenere più a lungo l'aroma e il profumo del vero espresso all'italiana.
Viene aperta anche la scuola italiana per professionisti del caffè con responsabile il famoso barman Luigi Lupi. Baristi da tutto il mondo imparano i segreti dell'espresso all'italiana, del decoro e dei cocktail al caffè.

2009: La torrefazione Musetti festeggia i 75 anni di attività.

Ad oggi Lucia Musetti insieme al figlio Guido è al comando dell'azienda mantenendo inalterato quell'amore per il caffè che ha da sempre contraddistinto le scelte della famiglia Musetti, conservando le proprie radici, rispettando le tradizioni e cogliendo ciò che ti utile può offrire l'innovazione ed il futuro.

La pianta del caffè ha origini antiche, tale arbusto vegetava spontaneamente in Egitto, in Abissinia e sulle colline dello Yemen. Altre fonti lo collocano per primo in turchia grazie alle origini semantiche della parola caffè dal turco “kavhè”, dall’arabo “qahwa”il cui significato è “stimolante, vigoroso”.

I primi utilizzi del chicco di caffè nel mondo asiatico erano finalizzati a scopo medico, la diffusione delle prime “bevande nere” digestive e corroboranti è stata lenta e ha incontrato diversi ostacoli a causa delle autorità religiose, scontente dell’eccitazione favorita dalla bevanda in contrasto con alcuni dogmi sacri.

Nonostante se ne volesse limitare la diffusione, l’utilizzo del caffè proseguiva nel privato fino a che a partire dal ‘500 iniziarono a comparire le prime mescite pubbliche o “Botteghe del caffè”, la prima di cui si abbia notizia fu aperta a Costantinopoli, la gente vi si recava per ascoltare musica o assistere a giochi popolari durante le degustazioni. Da qui, la diffusione del caffè è stata favorita dall’opinione popolare in quanto alternativa all’assunzione di calmanti naturali già presenti in circolazione.

L’ingresso del caffè in Europa risale alla seconda metà del ‘600, dopo la cacciata dei turchi dall'Austria vennero ritrovati nei loro campi numerosi sacchi colmi di chicchi dei quali non si conosceva l’utilizzo. Fu merito di un polacco che visse in Turchia, il quale si fece consegnare un gran numero di quei sacchi e successivamente aprì a Vienna una Bottega del caffè. Superate le prime difficoltà di apprezzamento da parte dei clienti a causa della natura amara del caffè, tal Kolschitzky modificò la bevanda aggiungendo latte e miele ottenendo un notevole successo creando il primo caffè europeo allora noto col nome di “Bottiglia Blu”.

Dobbiamo riconoscere il merito di aver introdotto il caffè in Italia al padovano Prospero Alpino, medico e botanico che al ritorno di uno dei suoi viaggi portò con se alcuni sacchi a Venezia, ove era conosciuto col nome di “Vino Arabo” grazie alle sue capacità di eccitanti. All’inizio in Italia il prodotto era molto caro e disponibile solo in farmacia, finchè intorno al 1700 aprirono le prime Caffetterie e i prezzi si abbassarono grazie alla veloce diffusione della prodigiosa bevanda. A partire da quegli anni tutti ne poterono avere accesso ad una cifra ragionevole.

io adoro il caffè MUSETTI ogni pomeriggio mi prendo sempre 5 minuti di tempo per rilassarmi con una bella tazzina di caffè MUSETTI che mi da la carica giusta per affrontare il resto della giornata.
anche quando invito amici e parenti a casa la prima cosa che mi chiedono è una tazza di caffè ma esclusivamente MUSETTI perchè è anche il loro marchio preferito.

per questa recensione ho avuto modo di poter provare :





1) DECAFFEINATO
Confezione da 10 capsule
Gusto: Piacevole e persistente
Il buon espresso all’italiana in capsule. Miscela di caffè torrefatto e macinato, confezionato in capsula monodose. Le miscele di Caffè Musetti, attentamente calibrate, vengono macinate, predosate e racchiuse in capsule monodose. La capsula conservata in gas inerte in busta sigillata, mantiene inalterato nel tempo l’aroma e il gusto del caffè, sia dal punto di vista olfattivo che organolettico, elimina i rischi di ossidazione del prodotto ed è pronta per essere inserita nella macchina.





2) Cialde Cremissimo
Il grande successo riscontrato dalle cialde ci ha stimolato a ricercare, ottimizzare e produrre le diverse miscele che vi proponiamo. Miscele di caffè attentamente calibrate, macinate, predosate e pressate vengono racchiuse, con uno speciale procedimento in atmosfera protettiva, tra due strati di carta filtrante. La cialda così ottenuta viene sigillata in bustina monodose idonea alla lunga conservazione, pronta per essere inserita nella macchina da caffè. Così, tazzina dopo tazzina, utilizzando le cialde ritroverete sempre e costantemente il gusto pieno nonchè l’aroma intenso del vostro espresso preferito, in modo semplice, pulito e veloce.




3) Caffè aromatizzato alla vaniglia




4) "EVOLUZIONE " di caffè 100% arabica per la quale sono stati selezionati caffè di alta qualità, fini e pregiati.




5) miscela di caffè decaffeinato con aroma e gusto inalterati, difficile da distinguere da un caffè tradizionale.

oggi non ho saputo resistere e mi sono concessa più di un caffè per poterli assaggiare quasi tutti e il risultato è ottimo il profumo che lascia anche solo quando si prepara il caffè invade tutta la stanza di "buono" e all'istante mi sento rilassata.

ragazze se ancora non l'avete fatto v'invito a provare anche questa marca di caffè MUSETTI per rendere i vostri momenti di relax ancora più buoni.

FACEBOOK: https://www.facebook.com/musetticoffee?fref=nf
SITO: http://www.musetti.it/

giovedì 19 febbraio 2015

Cioccolato Dolceamaro--Papa Cioccolato e Confetti






Cioccolato Dolceamaro produce e commercializza (come detto anche nella precedente recensione) anche Papa Cioccolato e Confetti
la loro storia : Produciamo confetti fin dal 1975, quando papà Pietro e mamma Rosa hanno trasformato una sapienza familiare in un lavoro, che si è perfezionato quando ci siamo trasferiti ad Isernia, terra ricca di storia confettiera ed esperienza artigianale.
Qui è cresciuta e si è alimentata la nostra passione, qui abbiamo imparato a lavorare il cioccolato.Da allora sono cambiate tante cose, il sapere si è evoluto attraverso ricerche, analisi, tecnologia, ma aver cura delle cose che facciamo e di chi ci sta accanto resta la filosofia di vita che ci ispira ogni giorno. E’ per questo che ci emozioniamo ancora quando assaggiamo un cioccolatino o un confetto fatti come avrebbero voluto i nostri genitori o quando un amico ci affida il suo regalo da inserire in un uovo di Pasqua.
Le aziende alimentari oggi devono seguire procedure standardizzate, ottenere certificazioni, “controllare la filiera”, e tutti sembrano preoccupati solo di produrre e vendere sempre di più.
Noi invece crediamo che l’amore e il rispetto per le persone e per i prodotti non hanno prezzo. Ricerchiamo la qualità non solo selezionando le migliori materie prime, ma anche promuovendo la sostenibilità dei processi produttivi e il risparmio energetico, consapevoli che l’impegno per un ambiente più pulito è il regalo più prezioso che possiamo fare ai nostri figli.





bè cosa dire... adoro la loro storia e i loro principi ma soprattutto adoro i loro gustosissimi prodotti, ce ne sono davvero di tutti i tipi e per tutti i palati anche quelli più raffinati adesso dovete solo scegliere quelli che più vi piacciono ed acquistarli.



facebook PAPA: https://www.facebook.com/papacioccolatoeconfetti?fref=nf
sito PAPA: http://www.dolceamaro.com/

Cioccolato Dolceamaro-CUORENERO









Cioccolato Dolceamaro​ è un'azienda che produce e commercializza i prodotti di cioccolato a marchio Papa Cioccolato e Confetti​ e Cuorenero​.
in questa recensione voglio parlarvi in particolare di CUORENERO  e della sua storia:
Napoleone Neri, imprenditore di Bologna, è stato il fondatore di Cuorenero, imponendo, sin dall’inizio, una rigida selezione delle materie prime.
Oggi, i fratelli Papa, nello stabilimento di Monteroduni, in provincia di Isernia, continuano la tradizione con particolare attenzione ai procedimenti produttivi: sicura garanzia della qualità del cioccolato Cuorenero, che vanta innumerevoli estimatori.
I segreti di Cuorenero e dei suoi straordinari sapori e profumi sono tutti racchiusi nei frutti dell’albero del cacao; sono grossi baccelli ovali di colore giallo rossastro, detti cabosse, che maturano ogni sei mesi.
Aperte le cabosse, i contadini ne estraggono le fave, che vengono fatte fermentare per alcuni giorni: operazione molto importante perché permette al cacao di sviluppare la scala degli aromi essenziali. Successivamente le fave sono sottoposte ad essiccazione naturale al sole e, poi, al processo di torrefazione artigianale effettuata ad aria calda durante il quale prendono vita gli inimitabili, variegati profumi, gusti e sapori del cacao.
Dopo la tostatura le fave vengono frantumate, per poi essere macinate nei mulini e ottenere così il liquore di cacao: è questo il termine usato dagli esperti per indicare l’impasto grezzo ottenuto. Si è, dunque, arrivati al cuore della lavorazione artigianale o, meglio, al “cuore nero”.
Il liquore di cacao vergine, così pervaso, è pronto per essere unito ad altri ingredienti per renderlo vellutato all’ assaggio attraverso particolari processi lavorativi. A questo punto stiamo per ottenere il cioccolato che si affina nella fase di concaggio, realizzato con macchine che tengono in lento movimento l’insieme degli ingredienti.




grazie a questa fantastica azienda ho potuto provare 3 buonissimi prodotti MACARON (cappuccino, arancia e pistacchio).
i miei preferiti sono quelli al cappuccino ad ogni morso senti il sapore del cappuccino come se lo stessi bevendo ma anche arancia e pistacchio erano buonissimi e a voi quale gusto piace di più?

se non li avete ancora provati vi lascio di seguito i link dove poterli acquistare:


pagina CUORENERO: https://www.facebook.com/CuoreneroMacaron
sito CUORENERO: http://cuorenero.it/

martedì 20 gennaio 2015

BLOW ENERGY DRINK



 Drinkood Premium Products è una società di distribuzione di prodotti food & beverage.
Prodotti originali, innovativi, genuini e di grande appeal, il frutto di scelte strategiche in linea con le richieste di mercato, dei distributori e dei clienti finali.

questa bellissima azienda ci propone una nuovissima bevanda si chiama BLOW La nuova proposta per il mondo donna: Blow Energy Drink, un raffinato mix di energia, gusto e classe, studiato esclusivamente per l'universo femminile.


io ho potuto provare questa prelibatezza e posso solo confermarvi che è davvero molto buona ha il sapore dei frutti rossi abbinati allo champagne con tantissime bollicine :)

vi invito a provare questa gustosa bevanda BLOW richiedetela nei locali e nei vostri bar di fiducia sono sicura che vi conquisterà come ha conquistato me.



quì potrete acquistare dal loro shop on line http://www.buy-me.it/p/drinkood-premium-products/blow-energy-drink-vassoio-da-24-lattine/3501

visitate anche il loro sito www.drinkood.it
e mettete tanti like sulla loro pagina facebook: https://www.facebook.com/BlowEnergyItaly/timeline

mercoledì 17 dicembre 2014

M'ANIS



oggi vi voglio parlare di quest'azienda tutta italiana che produce birre artigianali.

La conoscenza, l’esperienza e il controllo del processo dalle origini, per offrire sempre il meglio della qualità.

M’ANIS è il frutto di un pensiero, espresso, nella sua forma finale, da un packaging inusuale e moderno, che sa raccontare una storia dietro alle lettere impresse nero su bianco, o, in questo caso, bianco su nero. M’ANIS è infatti l’acronimo che raccoglie l’eredità dei progenitori, Margherita e Narciso Sfoggia.
È il risultato del loro impegno e della loro passione, portato a compimento dai figli e, recentemente, anche dai nipoti.




Prima di diventare birra, M’ANIS è un viaggio dalla terra ai sensi, un percorso ricco di note ed emozioni che possiamo incontrare e conoscere perché custodite nelle materie prime utilizzate. In M’ANIS ritroviamo l’acqua dello Schievenin, preziosa fonte delle Prealpi Bellunesi che alimenta la pianura Trevigiana, e pregiati malti tedeschi e malti italiani, che donano finezza e fragranza.
Tutti i processi produttivi – e questa è una caratteristica che rende unica la birra M’ANIS – sono controllati dall’azienda stessa attraverso società collegate.
Sfoggia Agriculture Division Srl si occupa, infatti, dei macchinari per la semina di cereali; l’orzo viene quindi seminato, coltivato e raccolto direttamente per poi passare in Sfoggiatech, altra azienda del Gruppo, per essere lavorato e maltato.
Contribuiscono poi sensibilmente all’arricchimento sensoriale i migliori luppoli d’annata tedeschi e cechi e, infine, il lievito, proveniente da ceppi importanti.
M’ANIS ha inoltre il pregio di poter vantare l’expertise della mano del Sig. Enzo, malzmeister e braumeister, cha sa donare alle singole birre una forte identità.





Negli ultimi anni, M’ANIS ha presentato anche l’unica e originale birra 3.9, prodotta con 100% malto di riso italiano. Il riso, cereale nobile per eccellenza, non contiene glutine e si presta pertanto alla creazione di una birra gluten free. Negli impianti del COBI, malteria a cui l’azienda è associata, viene maltato riso di esclusiva produzione nazionale.

Il cereale, il terreno, l’acqua… ecco il segreto di M’ANIS, il cui processo è interamente controllato dalla stessa azienda, dall’origine al prodotto finito e confezionato, a garanzia del consumatore finale.


ogni bottiglia di queste birre è una prelibatezza unica da gustare in più possiamo anche sbizzarrirci in tantissime ricette a cui aggiungere le nostre birre artigianali vedrete che darà un tocco in più ai nostri piatti.
vi consiglio di provarle e son sicura che diventeranno la vostra prima scelta non ne potrete fare a meno , di seguito vi lascio i link per acquisti o per qualsiasi tipo di chiarimento :

FACEBOOK: https://www.facebook.com/manisbeer?hc_location=timeline
SITO: http://www.manis.it/home.html

venerdì 5 dicembre 2014

SILEX ITALIA








oggi vi parlo di una bellissima azienda la Silex Italia che produce pentolame anti aderente. SILEX è un marchio presente sul mercato da oltre 20 anni nasce e diventa riconoscibile dal mercato mondiale grazie al suo brevetto del rivestimento interno antiaderente a rilievo discontinuo, il nido d'ape, che per il consumatore finale sono "pallini". Silex "le padelle con i pallini" è così che veniva riconosciuta.

ho  ricevuto dall'azienda (e ringrazio tanto ) questa bellissima pentola  la PaStì della Galaxy






Esclusivo rivestimento Galaxy BluStone antiaderente con aggiunta DI MINERALI NATURALI DURI, ultra resistente , ultra antiaderente a prova di forchetta. Doppio fondo inox brevettato, indeformabile a risparmio energetico. Idoneo a tutti i piani di cottura, incluso INDUZIONE. Manico esclusivo in bakelite,effetto Soft Touch per prese più facili e sicure, Resistente fino a 200°C.

è una pentola fantastica nel designe ma anche nella manualità è il sogno di ogni donna facile da pulire e non attacca, e visto che siamo quasi a Natale vi consiglio di acquistare i prodotti SILEX ITALIA  per i vostri regali saranno più che apprezzati :)




e poi sotto l'albero ci stà proprio bene affrettatevi andate sulla loro pagina facebook: https://www.facebook.com/SilexItalia?fref=ts     e sul loro sito: http://www.silexitalia.it/index.asp e fate tanti regali di natale per tutti